Gli interventi previsti e quelli aggiunti
Con i criteri, visti nelle pagine introduttive, il Progetto esecutivo qui presentato ha assestato e completato il disegno preparatorio, utilizzato per fissare i fondi del POR-FESR, il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica e il progetto definitivo.
Rispetto al disegno originario per il POR-FESR, già considerato positivamente negli anni passati dall’Amministrazione Comunale e Regionale, il nuovo sistema in progetto, schematizzato nel disegno seguente, presenta notevoli miglioramenti, completando i due assi trasversali, raggiungendo a ovest il quartiere Dora, e a sud Tzamberlet, consentendo alternative di attraversamento dell’area centrale anche esternamente alla zona pedonale del centro storico mantenendo i percorsi ben inseriti nel contesto residenziale e di servizi ed evitando tratte isolate, ampliando la rete con tratte per uno sviluppo complessivo di quasi 15.000 metri, con un incremento di circa il 30% rispetto a quelle inizialmente previste (lunghe meno di 10.900 m), a parità di costo.
Per una verifica analitica dei tracciati clicca qui
Il completamento della Rete
Le integrazioni e correzioni del Progetto esecutivo apportate alla rete prevista per il POR-FESR
.gif)
In viola e verde i tracciati da scheda FESR, in giallo il tracciato da progetto esecutivo.
Da Scheda FESR | Da Progetto esecutivo | |
Tratti confermati | 8.929 | 8.929 |
Tratti FESR ricollocati | 1.965 | – |
Tratti introdotti da PFTE Definitivo Esecutivo | – | 5.986 |
Totale tratti con interventi | 10.894 | 14.915 |
Tratti ciclabili esistenti connessi a quelli in progetto | 6.870 | 6.870 |
Totale tratti con interventi e esistenti | 17.764 | 21.785 |
Percorsi pedonali esistenti con transito ciclistico ammesso | 1.630 | 1.630 |
Totale rete con percorsi ciclopedonali esistenti | 19.394 | 23.415 |
Tratti ricollocati o di nuovo inserimento nel progetto di fattibilità
Previsione FESR | Progetto esecutivo | Motivazioni delle modifiche | |
Collegamento tra la ciclabile Vélo Doire e viale Piccolo San Bernardo, all’interno dell’area sportiva di Montfleury. | P1.1: ai bordi dell’area parcheggio del Cimitero. | Non creare vincoli o interferenze con il progetto di riorganizzazione dell’area di prossima realizzazione. | |
Rotonda di Via Monte Grivola e Via Piccolo San Bernardo lato Nord. | P1.3: stesso luogo sul lato Sud. | Facile realizzazione (attraversamenti meno complessi e senza interventi strutturali sul ponte sulla ferrovia). | |
Tratto iniziale di Via Lexert verso Corso Battaglione Aosta. | P1.5 – S5: asse Via Battisti/Via Cavagnet | Rinvio della sistemazione della via ad un piano complessivo della mobilità, del quartiere Cogne. | |
Tratto di collegamento su Via Guedoz tra V. della Pace e V.Roma (oggi cantiere dell’Ospedale). | Evitare interferenze e vincoli (scavo archeologico etc) con cantiere dell’Ospedale, | ||
Tratto di attraversamento dei Giardini della stazione. | P1.9: passaggio ai bordi dei giardini. | Evitare interferenze con l’uso pedonale dei giardini. | |
Collegamento tra C. Lancieri e Via Dalla Chiesa lungo Via Paravera. | S4.2: utilizzo di Via Kaolack. | Evitare la perdita di posti auto lato commerciale del Corso e il dislivello lungo Via Paravera. | |
Collegamento con il Quartiere Dora lungo la ciclabile esistente di Via Vittime del Col du Mont e da Via Berthet. | P1.16: da Corso Ivrea su cavalcavia (marciapiede esistente allargato). | Alternativa al percorso in zona industriale con un tracciato in ambito urbano, con accessibilità diretta all’intero Quartiere. |
Nuovi tratti previsti da progetto esecutivo | Motivazioni | |
P.2: nuova direttrice principale dei tracciati Nord Sud, da via Saint Martin, via Elter, via Lys e via Binel, fino all’area sportiva Tsamberlet. | Collegamento delle zone a nord-ovest verso Tsamberlet (meta per sport e lavoro), usando la nuova strada St.Martin -Berthet lungo caserma Battisti. | |
P1.14: nuovo collegamento dall’Arco d’Augusto verso est, attraverso il Borgo del Ponte di Pietra. | Valorizzare l’antico borgo e rendere accessibile il polo scolastico St. Roch. | |
P1.8 – P1.12: tracciato est ovest lungo Via Festaz e Via Torino. | Dotare il centro di un asse ciclabile est-ovest alternativo al decumano (area pedonale) su cui si situa gran parte degli attrattori commerciali ed amministrativi | |
T1:per utenza anche turistica lungo le mura romane (vie pedonali dal Teatro al Foro a P.Roncas e alla Tourneuve), e un nuovo tracciato nella fascia verde lungo le mura prolungando via Carducci da via Cretier al Pailleron alle Porte Pretoriane lungo via Matteotti e via Cerlogne. | predisporre un percorso completo di interesse paesaggistico, attraente per il turista e utile per accedere alle funzioni del centro anche senza passare dagli assi pedonali centrali. |